/

casa di riposo
e residenza per anziani
a Pesaro

/

casa di riposo e residenza per
anziani a Pesaro

Casa Padre Damiani nasce da un sogno di Don Pietro Damiani, sacerdote pesarese scomparso nel 1997, fondatore dell’ Opera omonima, consegnata poi per una più ampia attività pastorale, alla Arcidiocesi di Pesaro. Dal 2006 la gestione è affidata alla Associazione SanTerenzio Opere per il sociale, che ispirandosi ai principi della solidarietà umana e cristiana, persegue senza scopo di lucro, attività di ospitalità, servizi sociali e assistenza socio-sanitaria di interesse generale per la collettività. Dal 2025 la gestione è mutata in SanTerenzio-Opereperilsociale Srl

/

il nostro tempo insieme
casa padre damiani

I valori e la mission di Casa Padre Damiani
_
Realizzare un ambiente di vita dove la persona anziana possa sviluppare la propria esistenza in serenità e pace, circondata di affetto e accudita amorevolmente, come in famiglia. Un luogo di accoglienza e servizio in Cristo Gesù, che favorisca l’incontro tra le persone e che soddisfi le esigenze dell’età fragile.
_
Accogliere persone anziane, sia in condizioni di autosufficienza (Casa di Riposo) che di non autosufficienza (Residenza Protetta) in un ambiente familiare dove ognuno possa sentirsi a casa e dove ogni operatore rappresenti una risposta certa ai loro bisogni e a quelli delle loro famiglie.
_
Rispettare la dignità della persona. Tutte le attività proposte a Casa Padre Damiani, il personale, le suore e i volontari condividono con gli assistiti una parte preziosa della vita umana, favorendo il rispetto, la riservatezza e la tutela delle informazioni, durante tutta l’assistenza e la cura.
_
Sviluppare un rapporto di partecipazione degli utenti e dei familiari alle scelte gestionali e momenti di confronto con la Direzione e i Responsabili dei Servizi.

_
Garantire un servizio continuativo e professionale 24 ore su 24, applicando una politica della qualità secondo la certificazione ISO 900:2015 rilasciata alla Associazione SanTerenzio da Agiqualitas e grazie all’esperienza, alla formazione, l’aggiornamento continuo del personale, idoneo all’erogazione dei servizi di base e alla soluzione di situazioni di emergenza ed all’impiego di strumenti ed attrezzature adeguate.

/

      Leggi alcune informazioni e aggiornamenti sulle attività della nostra Casa di riposo

/

Consultate la nostra pagina con le istruzioni ed i documenti da visionare e redigere. Occorre inoltre recarsi al PUA per la valutazione di idoneità, ottenere il punteggio UVI, la Certificazione per CR (casa di riposo) o per RP (residenza protetta) e solo dopo è possibile procedere con la richiesta per essere inseriti in graduatoria, compilando la Domanda di ammissione e la Certificazione medica, come da moduli disponibile sul sito. Altri tipi di idoneità, per nucleo demenze o RSA non sono compatibili con i servizi offerti dalla nostra Casa.

/

una casa
per sentirsi a casa