/
informative whistleblowing
Segnalazioni Whistleblowing
Il whistleblowing, o segnalazione di un presunto illecito, è un sistema di prevenzione della corruzione introdotto dalla legge 6 novembre 2012, n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione”.
Dal 15 luglio 2023, entrano in vigore le nuove norme in materia di whistleblowing per i soggetti del settore privato che hanno impiegato, nell’ultimo anno, una media di lavoratori subordinati, con contratti di lavoro a tempo indeterminato o determinato, di almeno 250.
Il D.Lgs. n. 24/2023 amplia le tutele in caso di segnalazioni di illeciti, estendendo l’ambito applicativo soggettivo e le procedure per preservare i soggetti segnalanti da possibili ritorsioni.
I soggetti che rientrano nell’ambito applicativo delle nuove norme dovranno predisporre non soltanto canali interni di veicolazione delle informazioni, ma, soprattutto, che questi garantiscano adeguati standard di sicurezza per tutelare l’identità dei segnalanti, attraverso piattaforme informatiche.
Si ricorda che Il dipendente del settore pubblico o privato che segnala un illecito non può essere, sanzionato, demansionato, licenziato, trasferito, o sottoposto ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro determinata dalla segnalazione.
Informazione per gli utenti
Identifica la segnalazione
Prima di tutto, devi capire che cosa vuoi segnalare. Assicurati di avere informazioni precise e veritiere per sostenere la tua segnalazione.
Raccogli le prove
È utile avere prove o documenti che supportino la tua segnalazione. Questo rende la tua denuncia più credibile e aiuta a indagare sull’irregolarità.
Invia la segnalazione
Spiega chiaramente cosa hai scoperto e perché pensi sia un problema, ti sarà rilasciato un codice univoco personale che dovrai conservare.
Verifica lo stato della tua segnalazione
Puoi verificare, sempre in modo anonimo, lo stato della tua segnalazione utilizzando il codice che ti è stato rilasciato al momento della presentazione.
Condizioni da rispettare
La normativa sul Whistleblowing prevede la segnalazione di comportamenti, atti/omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato.
Puoi inviare segnalazioni che riguardano:
_ Illeciti amministrativi, contabili, civili o penali
_ Condotte illecite rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 o violazioni dei modelli di organizzativi gestionali ivi previsti
_ Illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’UE o nazionali relativi ad appalti pubblici, servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo, sicurezza e conformità dei prodotti, sicurezza dei trasporti, tutela dell’ambiente, radioprotezione e sicurezza nucleare, sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali, salute pubblica, protezione dei consumatori e tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi
_ Atti/omissioni che ledono gli interessi finanziari dell’Unione Europea
_ Atti/omissioni riguardanti il mercato interno
_ Atti o comportamenti che vanificano l’oggetto o la finalità delle disposizioni dell’Unione Europea
Non puoi invece inviare segnalazioni che riguardano:
Le contestazioni, rivendicazioni o richieste legate ad un interesse di carattere personale o segnalazioni già disciplinate da diversi obblighi normativi.
Inoltre tieni presente che:
_ Non devono essere presentate duplicazioni della stessa segnalazione
_ E’ opportuno prendere visione della piattaforma periodicamente, poiché le richieste di integrazione documentale, ritenute dall’Ufficio necessarie per poter procedere, verranno comunicate utilizzando questa piattaforma
_ Ricorda di memorizzare la password di accesso di 16 caratteri che ti sarà fornita dopo l’invio poiché solamente utilizzando quel codice potrai seguire le evoluzioni della tua segnalazione. In caso di smarrimento nessuno dell’organizzazione sarà in grado di recuperarla.
Conferma di aver compreso le modalità di invio e di gestione della segnalazione
Conferma di aver preso visione dell’informativa Privacy
Collegati per segnalare >
